Le Spiagge di Tarifa

Spiagge di Tarifa

Tarifa: spiagge da sogno

Sicuramente ti è già capitato di sentire parlare della bellezza delle spiagge di Tarifa (Cadice, Andalusia). Ma nonostante tutto, non hai la minima idea di quante siano, se siano attrezzate, dove si trovino e come arrivare a ciascuna di esse.

Abbiamo preparato questo articolo per che tu abbia la possibilità di farti una perfetta panoramica di dove stai per andare, in modo tale da goderti al massimo il meraviglioso mare che stai per scoprire. Se magari ancora non avessi organizzato il tuo viaggio, fai attenzione, perché il rischio che tu venga colto da una voglia pazzesca di iniziare a progettarlo… è molto alta!

Prima di inoltrarci in tutte ciò che sono le informazioni sulle spiagge di Tarifa, ti togliamo subito il dubbio: Sì… l’acqua è fredda! Potremmo dire che la temperatura dell’acqua varia a seconda del giorno e del vento, ma in generale è molto fredda. Comunque un bagno lo devi fare! La tua circolazione sanguigna te ne sarà grata!

Altro aspetto importante da tenere in conto, è che per la situazione geografica in cui si trova Tarifa, ovvero in pieno Stretto di Gibilterra, è abbastanza probabile trovare vento durante la tua visita i questo angolo d’Andalusia. Ma tranquilli abbiamo pensato a tutto, nella descrizione di ogni spiaggia terremo a mente anche a questo aspetto e ti indicheremo quali sono le più adatte per godersi sole e mare, senza che il vento di Levante ti faccia volare in Marocco!

 

Mappa delle Spiagge di Tarifa

Mappa spiagge di Tarifa
 

Playa Chica

Spiaggia Playa Chica Tarifa

Playa Chica è una delle due spiagge, in cui si può arrivare a piedi da Tarifa paese. La grandezza di questa spiaggia si capisce dal suo nome, “Chica” in spagnolo significa “piccola”. Si tratta infatti di una piccola spiaggia lunga 400 metri, composta da sabbia fine e dorata. Qui una visitina è d’obbligo, visto che di fianco alla Playa Chica si trova “La Isla”, ovvero il punto in cui il Mare Mediterraneo e l’Oceano Atlantico si incontrano.

Playa Chica si può definire una delle spiagge attrezzate di Tarifa. Ombrelloni fissi ad uso libero, facile accesso per tutti, bagni pubblici, servizio di vigilanza, qualche ristorante e un piccolo chiosco dove prendere bevande e gelati.

Qui la foto da fare è davanti alle piastrelle che indicano il punto in cui ti trovi. Ovvero sei nel punto più a sud d’Europa, nonché il punto in cui, è fin emozionante pensarlo, l’Oceano Atlantico e il Mar Mediterraneo si uniscono in un matrimonio, dove i testimoni sono i migliaia di turisti che passano ogni anno di qui e che certificano che questa location è da 10 punti di 10.

Isla de Las Palomas Tarifa

Per arrivare è molto facile. Se sei nel paese di Tarifa vedrai sicuramente il porto. Basterà andare a destra, percorrere una strada che sarà piena di macchine parcheggiate su entrambi lati e arriverai a Playa Chica.

Consigliamo questa spiaggia nei giorni di vento. Il fatto di essere piccola e trovarsi all’interno del paese, la rendono più riparata e permetterà di prendere un po’ il sole e abbronzarsi anche nei giorni di Levante.

 

Playa de los Lances y Río Jara – Dos Mares

spiaggia Los Lances Tarifa

La Playa de Los Lances è una magnifica e lunghissima spiaggia in cui è possibile arrivare anche dal paese. Inizia proprio a lato de “La Isla” di cui parlavamo prima. Per farti un’idea, guardando verso il mare vedrai Playa Chica – La Isla – Playa de los Lances. Tutto nella stessa panoramica!

panoramica Tarifa
A sinistra “Playa Chica” (Mar Mediterráneo). A destra “Playa de los Lances” (Oceano Atlantico)

Da qui iniziano 8 chilometri di sabbia dorata. È perfetta per fare il bagno nei giorni che non c’è vento o comunque di brezza moderata. Ci sono tantissimi Chiringuitos dove mangiare pesce locale e l’accesso è facile per tutti.

Qui c’è anche una zona conosciuta come “Dos Mares”, dove la maggior parte delle scuole di kitesurf fanno i corsi ai principianti. Sconsigliamo di venire qui quando fa tanto vento, perché questo è porta una marea…ma di sabbia.

Un’altra parte di questa lunga spiaggia, è Rio Jara. Il suo nome è dovuto al fatto che qui si trova la foce del fiume, che porta lo stesso nome. Il tramonto in questa zona è un turbinio di colori!

Un consiglio: se ti trovi a Tarifa durante il mese di Agosto, è molto probabile che se tu voglia andare verso le spiagge fuori dal paese (Bolonia, Punta Paloma, etc) in un orario, per te, più “tranquillo” (tranquillo magari tipo a mezzogiorno) sia una missione impossibile. Perché quasi sicuramente all’uscita del paese, ci sarà una coda di macchine che ti faranno abbronzare da dentro la tua macchina. Credici, ci è capitato. La migliore opzione in questo caso è girare a sinistra appena puoi. In questo modo arriverai proprio a questa spiaggia, dove magari farti un bel bagnazzo e fare un po’ di tempo in attesa che la strada si liberi.

 

Playa de los Lances Norte – Arte Vida – Hurricane

spiaggia Los Lances Norte Tarifa

Situata a ovest del Rio Jara, è la continuazione di quell’infinita spiaggia che è Playa de Los Lances. Questa zona è un po’ più protetta dal vento rispetto all’altra che è a sud. Per arrivare fin qui è necessario usare la macchina, poiché gli accessi alla spiaggia si trovano lungo la strada statale che arriva a Tarifa.

In questa playa, oltre ad una paradisiaca sabbia, ci sono tantissimi chiringuitos e ristoranti dove poter assaggiare le specialità del posto.

Sempre in questa spiaggia ci sono altre due zone molto famose, i cui nomi sono stati dati in riferimento a dei posto molto conosciuti che si trovano a Tarifa oramai da tantissimi anni:

  • la Playa de Arte Vida sorge dal nome del famosissimo chiringuito chiamato proprio Arte Vida. Con una location fronte mare, l’Arte Vida è un luogo ideale dove prendere un drink guardando il tramonto. È sempre pieno di gente giovane, ma ci sono comunque persone di tutte le fasce d’età. Consigliamo di venire qui perché è un posto molto animato e caratteristico di Tarifa. Fai solo attenzione ai drink che bevi…che poi tocca rimettersi in macchina e guidare fino a Tarifa paese!
  • la Playa de Hurricane prende il nome da un albergo chiamato così “Hotel Hurricane”. Questo albergo è stato uno dei primi a Tarifa, con decorazioni in stile arabo, spa, ristoranti e piscine. Una vera è propria oasi di relax di questa zona. La spiaggia è molto frequentata dai chi pratica windsurf, anche perché in questa zona si trova una delle scuole di windsurf più conosciute a livello internazionale: la Mistral.
 

Playa de Valdevaqueros

Spiaggia Valdevaqueros Tarifa

La Playa de Valdevaqueros è senza dubbio la spiaggia più famosa per gli amanti degli sport acquatici. Qui non ci sono zone delimitate per praticare windsurf o kitesurf. Quindi chiunque può esercitarsi liberamente durante tutti i 365 dell’anno. Magari mentre sei mollo in acqua a fare bagno, potrai apprezzare ancora di più il mix di colori tra l’acqua cristallina del mare e le vele spiegate dei kitesurfisti. Uno spettacolo molto suggestivo!

Per arrivare bisogna sempre percorrere la strada statale di cui parlavamo prima. Vedrai molto chiaramente le indicazioni.

Questa spiaggia di 4 kilometri di lunghezza, è attrezzata con ristorante e chiringuito protetti dal vento, in caso in cui le condizioni meteorologiche non siano molto benevoli.

Sicuramente ti sarà capitato di vedere la tipica foto di Tarifa tutta piena di aquiloni di tutti i colori. È proprio in questa spiaggia!

Dalla spiaggia si vedono le dune di Valdevaqueros. Se vuoi farti la foto proprio in quelle dune e godere della magnifica vista di Valdevaqueros, devi dirigerti alla spiaggia di Punta Paloma. Ti spieghiamo come farlo nel seguente paragrafo.

Siamo sinceri, questa è una delle spiagge più famose da visitare a Tarifa. Certo è che se sei in cerca di relax, non ti consigliamo di venirlo a cercare qui a Valdevaqueros. Perché qui nessuno si ferma, sport per quasi 24 ore al giorno, un via vai di gente e vele spiegate in alto nel cielo. Quindi molto molto bello ma… abbastanza frenetica!

 

Playa de Punta Paloma

spiaggia Punta Paloma Tarifa

La spiaggia di Punta Paloma è una delle nostre preferite a Tarifa. Arrivare è facile, poiché è molto bene segnalata lungo la solita strada statale. Ma a differenza delle spiagge precedenti, il mare non è subito lì, c’è da fare “due passi”. Quando con la macchina svolti dalla statale, ti troverai in mezzo ad una situazione tra il lunare e il desertico. Sì perché stai guidando verso Punta Paloma, ma ai lati delle strade vedrai dune di sabbia dorata incredibili! Questa sono, come dicevamo prima, le dune di Valdevaqueros. Vedrai tante persone ferme qui con la macchina con le 4 frecce, che scalano la sommità delle dune, per fare quella che è una foto “sacra”.

Questa spiaggia possiamo dire che sia un po’ “nascosta”, ma proprio per questo ne vale la pena andarci. Ci sono diverse soluzioni per parcheggiare. Una volta parcheggiato e raggiunto a piedi il mare, troverai una serie di spiaggette ed una spiaggia nel vero senso della parola. Queste spiaggette piacciono tanto ai bambini, perchè l’acqua non è tanto fredda, e in più, con la marea, si formano “piscine” di acqua cristallina dove fare il bagno è un piacere per tutti.

Non ci fermiamo a spiegare tutto di questa spiaggia, perché abbiamo un articolo interamente dedicato a Punta Paloma. Quindi ti consigliamo di consultarlo, appena avrai finito di leggere questo ovviamente. Nell’articolo “La Spiaggia di Punta Paloma Tarifa”, troverai tutte le informazione su dove parcheggiare e come arrivare alla spiaggia!

 

Playa de Bolonia

spiaggia di Bolonia Tarifa

Possiamo tranquillamente dire che la spiaggia di Bolonia è la più bella di Tarifa. Una spiaggia infinita, con bellissime dune di fondo. Quasi 4 chilometri di sabbia e un mare fantastico, fanno di questo spazio naturale un posto unico dell’Andalusia e anche del Mondo.

Qui puoi stare come vuoi tu. Se non hai problemi a stare in mezzo alla gente, puoi lasciare il tuo asciugamano dove ti pare. O se cerchi tranquillità, basterà fare una passeggiata verso le dune o verso il lato sinistro. In entrambi i casi, la pace e un po’ di privacy sarà assicurata anche in pieno ferragosto.

Se sarai fortunato, potresti anche trovare degli animali che qui abitano in totale libertà, proprio in spiaggia. Camminando a sinistra, normalmente ci sono tori e mucche che prendono il sole “svaccati” in spiaggia. Ma più di una volta, ci è capitato di trovare un bellissimo cavallo bianco che passeggiava in riva al mare.

cavallo bianco spiaggia Bolonia Tarifa

Per arrivare, c’è sempre l’indicazione dalla strada statale direzione Tarifa o uscendo dal paese in senso contrario ovviamente. Una volta girato, dovrai fare qualche kilometro per una strada non pericolosa, ma in cui dovrai comunque fare attenzione. Ci sono salite e discese in cui è consigliabile mantenere la velocità segnalata, non perché ci sono velox, ma proprio per la tua sicurezza. Lungo la strada troverai tanti tori che “abitano” sulle colline e ad certo punto ti troverai davanti un panorama stupendo: il mare. Tu non badare a queste meraviglie e continua, fino ad arrivare alla zona parcheggi.

Una volta lì, parcheggia dove vuoi (o puoi), a seconda della stagione. In piena estate, luglio e agosto, troverai persone che ti faranno pagare un ticket che costerà 1,50€. Nel resto dei mesi, non si paga nulla.

Li c’è un ristorante (dove noi andiamo spesso) che si chiama “La Duna di Bolonia”. Si mangia ottimo pesce fresco della zona e le porzioni sono molto abbondanti e con prezzi molto onesti.

Per quanto riguarda il vento, quando soffia, la spiaggia di Bolonia non è esattamente la più adatta per passare la giornata: si vola! Ci sono quindi 2 opzioni se causa vento non potrai sdraiarti e goderti la giornata:

  • Una opzione è visitare i resti archeologi di Baelo Claudia. Quando arriverai in zona parcheggi, dovrai continuare  ancora un po’ più avanti e troverai la indicazione per arrivare. Si tratta di una città romana che si affaccia sul mare. Del II secolo A.C., è stato un importante centro economico del mediterraneo in quell’epoca. La visita è gratis per i cittadini europei. Gli altri paesi devono pagare 1,50€. Il lunedì e sempre chiuso. Il resto dei giorni è aperto dalle 9:00 e l’orario di chiusura dipende del periodo, oscillando tra le 15:00 e le 21:00.
  • L’altra opzione da fare se c’è vento, o se hai piacere a conoscerle…te la raccontiamo proprio qui sotto!
 

Piscine Naturali di Bolonia

piscine naturali bolonia

Se passi un po’ di giorni a Tarifa, o se magari se fa vento,  ti consigliamo di vistare le piscine naturali di Bolonia!

La questione è che per arrivare si deve camminare per circa 45 minuti, quindi non proprio una passeggiata. Ma quando sarai ormai stanco di camminare e inizierai a pensare che ti abbiamo fatto uno scherzo, eccole lì. Le piscine naturali di Bolonia!

Le piscine sono proprio quello che vedi, piscine formate da rocce a protezione della spiaggia, che con l’alta marea si riempiono formando “vasche” d’acqua naturali. Potrai gustarti tutta la natura tuffandoti in acque calme e nemmeno tanto fredde. Davvero una esperienza da provare.

Per arrivare è semplice. Sei sulla spiaggia di Bolonia, guardi il mare, inizi a camminare verso sinistra. Giusto dal lato opposto da dove vedi la duna. Avvisiamo che lungo la strada potresti trovare persone che praticano nudismo, visto la zona tranquilla e solitaria.

Visto che dovrai camminare circa un’oretta, consigliamo andare con il minimo di cose: asciugamano, un panino ed una bottiglia d’acqua bella fresca.

 

Ti lasciamo anche la mappa interattiva per fare il percorso virtuale delle spiagge di Tarifa.

Speriamo ti sia stato d’utilità questo articolo e non esitare a scriverci se hai qualche dubbio o per qualsiasi informazione!

 

Trova le migliori offerte per il tuo soggiorno a Tarifa:

Booking.com

Contattaci

Ti risponderemo il più presto possibile!

Sending

©2025 Benvenuti In Andalusia. Tutti i diritti riservati

Log in with your credentials

Forgot your details?