Nerja, un bellissimo paese in provincia di Málaga
Nerja è quella cittadina dell’Andalusia in cui è naturale passare dal dolce far niente del giorno, al dolce far niente… ma della notte
Nerja non è esattamente piccolissimo come paese. Parliamo di circa 23 mila abitanti, che in estate triplicano. Sì, perché questa deliziosa cittadina della provincia di Malaga, è un vero e proprio diamante incastonato fra gli scogli della Costa del Sol. Unico “neo”, se così possiamo definirlo, il fatto che d’estate Nerja diventa come un centro commerciale il 24 dicembre: strapiena di gente.
A parte questo piccolo messaggio subliminale sul quando sarebbe meglio NON visitare Nerja, sono tante invece le motivazioni per farlo. Le stradine strette, le spiagge incassate negli scogli e quella cementificazione selvaggia (tipica della Costa del Sol) che per fortuna qui, ancora non è arrivata. Nerja è da considerarsi un gioiellino andaluso, dove ancora si percepisce l’atmosfera del paese di mare degli anni ’60.
E poi signori miei c’è il Balcón De Europa. Non pensate ad un balcone qualunque, ma ad una pazzesca terrazza cittadina fronte mare, in cui il panorama è semplicemente tutto. Ai lati si estendono delle bellissime insenature, in cui le spiagge sembrano quasi essere “a protezione” di Nerja e del suo centro cittadino. Il nome Balcón De Europa venne dato dal Re Alfonso XII, in occasione di una sua visita a Nerja, nell’anno 1885.
A Maggio (il 15), che è un ottimo periodo per visitare Nerja, si festeggia San Isidro, il Santo della cittadina, nonché santo patrono dei coltivatori. È così che ogni anno a Nerja, oltre ad un bel clima di festa, prende luogo la processione dei trattori che termina alla cueva de Nerja. Una volta arrivati alla cueva (grotta), praticamente quasi tutta Nerja è chiusa.
Cosa vedere a Nerja
- CUEVA DE NERJA. La grotta di Nerja non è molto profonda e la sua entrata è quasi a livello del terreno. Per questo motivo possiamo dire che sia di assolutamente facile accesso. Si entra attraverso una scala(l’ascensore non esiste), che ti proietta ad una temperatura più bassa(ma non eccessivamente) di quella esterna. Giusto per precisare, non fa freddo, fa più freddo della temperatura esterna. La grotta è da considerarsi una delle più grandi d’Europa. Vanta infatti poco più di 7 km di estensione, anche se nella realtà se ne può visitare solo meno della metà. Si sono formate tutte milioni di anni fa, per i movimenti della crosta terrestre e i loro successivi modellanti dovuti a erosione depositi calcarei. Anche se non visitabili, per evidenti motivi di conservazione, al suo interno sono presenti pitture rupestri di quasi 20 mila anni fa. Lungo il percorso è possibile vedere stalattiti e stalagmiti incredibili, oltre alla Sala Del Cataclisma: una grandissima sala che viene addirittura definita come una cattedrale barocca. All’interno è presente una colonna, che secondo il Guinness dei Primati, è la più grande del mondi: ben 32 metri! Su prenotazione (e piccoli gruppi) è possibile vistare anche le sale chiuse. www.cuevadenerja.es
- FESTIVAL DE LA CUEVA. Ogni anno la seconda o terza settimana di Luglio, la cueva de Nerja, diventa il suggestivo luogo di questo festival di musica e danza classica.
- BALCÓN DE EUROPA. Una magnifica terrazza panoramica sul Mediterraneo. Potremmo dire il motivo principale per andare a visitare Nerja. Tra il XVI e il XVIII secolo al posto di questo mirador, c’era un castello costruito con l’intento di proteggersi dai pirati. Invece oggi è il punto d’incontro di tutta Nerja. Il luogo ideale per vedere un tramonto dalla Costa orientale dell’Andalusia. Il luogo ideale per passar serate in tranquillità passeggiando tra baretti e e giardinetti, senza mai perdere di vista la vastità del Mar Mediterraneo.
LE SPIAGGE DI NERJA
Dividiamo le spiagge di Nerja in due fazioni: affollate (ma con molti servizi) e tranquille (ma raggiungibili attraverso sentieri).
- Le spiagge un po’ più affollate sono quelle che si trovano ai lati del Balcon De Europa. Fatte di sabbia grigia, troviamo ad est, la Playa de Calahonda, mentre sul lato opposto troviamo la Playa del Salon. Oltrepassando queste spiagge, si possono trovare altre spiaggette molto carine accessibili dalle scale del paese. La più grande spiaggia di Nerja, “incastrata” tra due rocce, è Playa Burriana. Questa si estende per circa 1 km e si trova all’estremo est di Nerja. Chiringuitos e spiagge private sono parte di quelle playas che possiamo definire “piene di gente”.
- Se invece vogliamo un po’ più di tranquillità, bisogna muoversi più a est rispetto a Nerja. Una di queste è sicuramente Playa de las Alberquillas. Bisogna andare in direzione Salobreña e Almería, oltrepassare il camping Nerja e dopo aver passato una prima torretta, in prossimità della seconda, imboccare i sentieri che porteranno dritti dritti verso queste spiaggette se non deserte…quasi. Segnaliamo che in alcune di queste spiagge, vista la tranquillità e la posizione di queste, sono dedicate al nudismo.
Consigli per parcheggiare a Nerja
In alcune vie del centro ci sono alcuni parcheggi gratuiti. Tuttavia, se non volete impazzire nel cercare parcheggio, consigliamo i 2 parcheggi a pagamento della città. Il primo è quello appena all’ingresso della città, distante circa 5 minuti dal centro. Altrimenti ce n’è un altro sotterraneo enorme, nei pressi di plaza de España, praticamente che più in centro non si può. Unico neo di questo parcheggio super centrale è il prezzo. Noi lo abbiamo lasciata un giorno intero e quasi quasi abbiamo dovuto pagare con un assegno circolare!