El Mercado de Triana
Il Mercato de Triana è un luogo caratteristico di questo emblematico quartiere di Siviglia. Tanto per fare un giro e visitarlo, che per mangiare qualcosa durante la tua visita alla città.
C’è una ampia offerta di gastronomia con prodotti tipici, che siamo sicuri, ti faranno leccare i baffi! Magari se soggiornassi in un appartamento, potresti anche acquistare prodotti freschi per poi cucinarteli a casa. In ogni caso è una visita che consigliamo, anche solo per conoscere la quotidianità e il modo di vivere di chi a Siviglia ci abita davvero.
Per arrivare è molto facile. Arrivando dal centro, dal famoso “Puente de Triana” o chiamato ufficialmente “Puente de Isabel II”, lo troverai subito alla tua destra.
In questo articolo ti daremo le informazioni utili che ti servono per visitarlo. Ma ci soffermeremo anche a spiegarti tutti le frasi che troverai sotto forma di cartello all’ingresso del mercato. Così potrai comprendere più facilmente il modo di parlare e il senso dell’umorismo andaluso.
Orari del Mercato
Per visitare il Mercato de Triana tieni presente i seguenti orari:
- I negozi sono aperti dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 15:00.
- La zona di tempo libero e ristorazione:
- Dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 00:00.
- Domenica e festivi dalle 12:00 alle 17:00.
Mercato coperto e climatizzato
È da sottolineare il fatto che nel Mercato de Triana non importa il tempo che fa fuori. Perché il mercato è una struttura coperta e dotata d’aria condizionata.
Possiamo vederlo nel cartello che c’è all’esterno che recita: “Lo tenemos todo fresco, fresco, hasta el mercado”. La traduzione literale sarebbe: “Abbiamo tutto fresco fresco, perfino il mercato”. È un gioco di parole per indicare la freschezza dei prodotti acquistabili e consumabili, ma anche il fatto che all’interno si sta molto bene come temperatura. Tutti sappiamo il caldo che fa nel capoluogo andaluso d’estate!
Il mercato di sempre con idee fresche
Da qualche anno il Mercato de Triana si è totalmente rinnovato. Infatti già sulla facciata, si può vedere la composizione di piastrelle che rende bene l’idea: “El mercado de siempre con ideas frescas” ovvero “Il mercato di sempre con idee fresche”. Ed è proprio così. Insieme ai banchi tradizionali dove si possono acquistare i prodotti tipici come in qualsiasi mercato, come frutta, verdura, carne o pesce, ci sono anche spazi dove degustare la ricca enogastronomia andalusa.
Se sei andato a Siviglia di recente, avrai fatto caso che ci sono tanti cartelli con immagini e frasi. A meno che tu conosca bene la lingua, e nello specifico il dialetto andaluso, immaginiamo che non siano di così facile comprensione.
Ci siamo veramente innamorati di questi cartelli, perché mostrano frasi ed espressioni tipicamente sevillanas e andaluse.
Perchè anche tu possa goderti queste opere d’arte linguistiche andaluse, abbiamo preparato la traduzione più fedele possibile delle stesse. Così potrai “spararti la posa” con i tuoi compagni di viaggio e spiegargli tutto. Se invece ci sei già stato, beh ti renderai conto solo ora del significato di tutte quelle parole che hai visto durante la visita al Mercado de Triana. Iniziamo!
I cartelli della facciata
Nella facciata del mercato troviamo 4 grandi cartelli. Vediamo cosa significano ciascuno di essi! Ti ricordiamo che questi sono modi di dire della gente di Siviglia e di altre zone dell’Andalusia. Se vai a Madrid o Barcellona dicendo queste cose, potrebbe non capirti nessuno!
“Ponerse púo: Jartarse de todas las cosas ricas que hay en el mercado”.
Questa frase vuol dire proprio quello che dovresti fare quando visiti il mercato di Triana: mangiare tanto e bene!
“Ponerse púo” significa mangiare bene fino a essere pieno. Dovresti uscire esclamando “¡Me he puesto púo!”, in questo modo diresti che hai mangiato molto bene e che sei pieno. È una esclamazione che esprime la propria soddisfazione all’uscire da un posto in cui si è mangiato tanto e bene.
“Jartarse” significa riempirsi, mangiare fino che non si ha più fame. “Estoy jarto” significa “sono a posto”, non voglio mangiare di più. Il resto della frase si capisce bene “di tutte le cose buone che ci sono nel mercato”.
“Con tó los avíos” : Lo necesario para preparar un plato que quite el sentío”.
Questa espressione vuole sottolineare il fatto che al mercato potrai trovare tutti gli ingredienti necessari per preparare il piatto che vuoi.
“Tó” è un modo per dire più rapido la parola “todos”, quindi “tutti”, e “los avíos” sono “gli ingredienti”. “Con tó los avíos” sarebbe “con tutti gli ingredienti”
La spiegazione che prosegue significa letteralmente: “Tutto il necessario per preparare un piatto che ti tolga i sensi”. “Que quite el sentío” è una espressione molto usata in Andalusia. Vuol dire spettacolare, fantastico, meraviglioso! “Sentío” proviene della parola spagnola “sentido” che sarebbero “i sensi”.
“Bien despachao: ese poquito de más que te ponen a cambio de una sonrisa”
“Bien despachao” è la forma rapida di dire “bien despachado”. Despachar è quello che fa il venditore del banco quando ti prepara il chilo di pomodori o di gamberi che gli hai chiesto. Quando si dice “bien” vuol dire che non ti importa se ti mette un etto in più, perché magari quel di più te lo potrebbe regalare. È “quel pochino in più che ti mettono a cambio di un sorriso”.
“Darse un garbeo: pasearse por el mercado de Triana y pasarlo de lujo”
“Darse un garbeo” è una graziosa forma di dire “darse una vuelta” ovvero “farsi un giro”.
“Pasarlo de lujo” si usa anche molto come espressione, ma non significa quello che sarebbe la traduzione letterale: “di lusso” intendendo come qualcosa di caro o lussuoso. Vuol dire “molto bene, alla grande”
È proprio quello che offre questo cartello: “passeggiare per il mercato di Triana e passarla alla grande”.
Quindi facciamo così, entriamo e scopriamo tutto quello che c’è da scoprire di questo magnifico mercato al coperto di Siviglia.
Una volta all’interno del Mercato de Triana, i cartelli con le simpatiche frasi continueranno un po’ ovunque:
- Mijilla, peazo y jartá: la traduzione pedissequa sarebbe “un pochino, un pezzo e un sacco”. Si riferisce alla dimensione del piatto che potresti ordinare. Mijilla (pochino) sarebbe una “tapa”, ovvero un piccolo assaggio. Peazo (un pezzo) si riferisce a una “media ración”, per farti un’idea sarebbe come 2 tapas, quindi una porzione un po’ più abbondante della tapa. Per ultimo una jartá si riferisce a una “ración” che sarebbe un piatto intero, da condividere sicuramente fra 2-4 persone.
- Como el perejil en todas las salsas la alegría nunca nos falta: “come il prezzemolo in tutte le salse, l’allegria mai ci manca”. È una graziosa forma di dire che il positivismo e il senso del umorismo non manca mai all’interno del mercato.
- Nanai de tirar las cosas al suelo: “nanai” potrebbe tradursi come “non ci pensare neanche”. Il resto è “a buttare le cose per terra”. La spazzatura si deve buttare sempre dentro i cestini.
- Apoquina cuando pidas: “apoquinar” significa pagare. Quindi si chiede cortesemente di fare prima lo scontrino prima di ordinare.
- Noniná: è una negazione che in realtà è un Sì rotondo. È un po’ complesso spiegare questa parola. Esempio: visiterai il mercato di Triana? Noniná. Anche se stai negando, vuoi dire si!
Mappa dei negozzi e bar del Mercato di Triana
Qui puoi vedere il piano del mercato con tutte le possibilità che offre.
Dove mangiare al mercato di Triana
Come hai visto nella mappa precedente, per mangiare al mercato de Triana di Siviglia le possibilità sono tante. Tapas, insaccati, ostriche, pesce, pollo arrosto, pasta italiana e tanto altro.
Noi non riusciamo a farne a meno, quando siamo in Andalusia, a mangiare il Prosciutto o Jamón Ibérico ad ogni ora del giorno. Per questo motivo il nostro posto preferito dentro il mercado è “La Jamonería” situata nel quarto corridoio nei posti 75-76-77. La sua maniera di proporre i prodotti in cartocci di carta (come vedete nella foto), è molto “street food”. I prezzi sono abbastanza accessibili e la qualità è ottima. Se volete assaporare l’enogastronomia della zona, prendete qualche “tapas” con un bicchiere di vino Sherry. Magari una copa di manzanilla, jamon, picos (grissini andalusi) e si può ripartire a camminare per tutta Siviglia!
Trova le migliori offerte per dormire nel Quartiere di Triana:
Non ti perdere il nostro articolo Cosa vedere a Siviglia!