L’Andalusia è il posto ideale per le vacanze con i vostri bambini
Le famiglie italiane in partenza per il Sud della Spagna ci chiedono spesso:
“Ma ci sono cose da fare in Andalusia adatte ai bambini?”.
Basterebbe già solo vedere la moltitudine di bambini che affollano le strade delle città e dei paesi di tutta l’Andalusia per farsi una idea. Se poi voleste una risposta definitiva alla domanda: è SÌ. Per i bambini c’è molto da fare e da vedere.
Perché i bambini apprezzerebbero sicuramente la magnificenza e la sfarzosità dei palazzi e degli edifici in stile arabo d’Andalusia. O magari una bella passeggiata un parco naturale per fare qualche attività sportiva all’aria aperta. Altrimenti con le spiagge chilometriche che abbiamo qui in Andalusia, un bambino con un pochino di fantasia, potrebbe perfino costruire un edificio di sabbia grande quanto il Colosseo!
Praticamente tutte le più grandi città dell’Andalusia hanno ampi spazi per il divertimento. Non per niente, negli ultimi anni, sono nate tantissime attività e offerte commerciali create apposta per famiglie con bambini. Così abbiamo deciso di elencarvi le più importanti suddivise per provincia.
SIVIGLIA
- AQUOPOLIS SEVILLA. Grande parco acquatico con molte attrazioni.
- ISLA MÁGICA. Il parco di divertimenti nell’ex area Expo di Siviglia, fa rivivere l’epoca storiche delle conquiste.
- RESERVA NATURAL EL CASTILLO DE LAS GUARDAS. Un bellissimo parco-safari ad una 50ina di km a Nord-Ovest di Siviglia. Si viene portati attraverso una riserva con animali di tantissime razze, anche esotiche. Si può scegliere tra farlo con la propria automobile o attraverso un piccolo trenino.
- Altre attività che potrebbero interessarti:
HUELVA
- COTO DE DOÑANA. Il Parco Nazionale di Donaña è un vero gioiello di naturalezza della provincia di Huelva e di tutta l’Andalusia. Paesaggi naturali da mozzafiato, che fanno da cornice perfetta alle centinaia di animalo che vivono in totale in libertà all’interno del parco. Cavalli, maiali selvatici, cervi e tantissimi altri animali sono gli abitanti di questa zona lontana da qualsiasi cosa che possa lontanamente ricordare il caos cittadino. È anche possibile fare escursioni in barca all’interno del parco, partendo da Sanlucar de Barrameda.
- MUELLE DE LAS CARABELAS. A La Rabida, dove si trova la foce del Rio Tinto, si trovano le ricostruzioni fedeli delle 3 caravelle. Sì proprio loro: la Nina, la Pinta e la Santa Maria. Le 3 imbarcazioni con cui Cristoforo Colombo nel 1492 salpò alla volta delle Americhe.
- PARQUE MINERO DE RIO TINTO. Sul Rio Tinto, in provincia di Huelva, da circa 5000 anni si estraggono minerali metallici in quella che è una delle miniere a cielo aperto più particolari d’Europa. Cosa c’è di particolare nel visitare una miniera? Andate a vedere il colore dell’acqua del fiume che attraversa il parco. Rosso. Rosso fuoco. Un rosso ovviamente dovuto alla forte presenza di ferro nella zona e proprio in quelle miniere super sfruttate fin dai tempi del Fenici. Comunque uno spettacolo abbastanza forte, specie verso le ore del tramonto. Oltre al museo nelle Minas de Rio Tinto, è anche possibile visitare la miniera più grande d’Europa, la Corta Atalaya.
GRANADA
- ACUARIO DE ALMUÑÉCAR. Acquario marino con centinaia di specie animali. Bellissimo oceanario con tunnel panoramico.
- AQUA TROPIC. È un parco acquatico in prossimità delle famosa spiaggia di Almuñécar.
- PARQUE DE LAS CIENCIAS. Questo parco che apparentemente potrebbe non dirvi nulla, è in realtà uno dei musei più visitati dell’Andalusia. È un museo dedicato a temi quali la scoperta e la percezione dell’universo. C’è anche una sala appositamente dedicato ai bambini dai 3 ai 7 anni.
- Ti potrebbe interessare:
CADICE
- AQUALAND. È il parco acquatico al confine tra Jerez de la Frontera e El Puerto de Santa Maria.
- Avvistamento di delfini e balene. Lo stretto di Gibilterra è attraversato da migliaia di navi ogni giorno, ma anche da “flotte” di delfini e balene. Da Tarifa partono i Tour di avvistamento organizzati.
MALAGA
- CROCODILE PARK. Un incredibile parco dedicato a questi rettili e non solo. Da quelli appena nati, a quelli lunghi anche 4 metri, ci sono circa 300 esemplari.
- LOBO PARK. Lobo sta per “Lupo”. Infatti questo è il parco dei lupi, gestito da uno staff internazionale. Interessante il fatto che si possano fare visite anche di sera.
- MUSEO ALBORANIA. Un bellissimo acquario marino con museo al porto di Malaga.
- PARQUE ACUÁTICO DE MIJAS. Uno dei migliori parchi acquatici della Costa del Sol, vicino a Fuengirola.
- SEALIFE BENALMÁDENA. Bellissimo zoo sottomarino, adatto soprattutto ai più piccoli, visto anche la presenza dei cavallucci marini.
- SELWO AVENTURA E MARINA. È un magnifico parco avventura vicino a Estepona. È perfetto per i bambini, perché trattasi di un ottimo compromesso tra zoo e fiera. Inoltre molto carino è “Selwo Marina”, il parco acquatico dove a farla da padrone, come sempre, è lo spettacolo dei delfini.
- ZOO BIOPARC FUENGIROLA.
- Queste tre spiagge sono molto conosciute per andare con bambini perché sono di facile accesso, contano con tutti i servizi e dispongono d’un parco giochi per i bimbi:
– Playa de Burriana, Nerja.
– Playa de La Rada, Estepona.
– Playa de Torre del Mar.
Tra le varie cose da fare in Andalusia con i bambini abbiamo, purtroppo appositamente, dimenticato quella che è stata per diversi anni considerata la città dei Puffi. JÚZCAR, piccolo paesino di circa 250 abitanti della provincia di Malaga. Considerata città dei Puffi perché? Semplice, perchè era stata prescelta dai produttori del film dei Puffi, la Sony, come sede per i lancio. Così per l’occasione, e con il benestare degli abitanti, la Sony dipinse tutte le case, cimitero e chiesa compresi, di blu. Con ovviamente murales e disegni a tema “Puffi”. Fu così che il paesino di Juzcar diventò la prima città ufficiale dei Puffi.
Potete immaginare i risvolti turistici della cosa. 50 mila turisti all’anno per un paese di 250 anime (più i Puffi e Gargamella ovviamente). Un boom incredibile. Tant’è che la Sony nel 2017 pretese una percentuale su quegli introiti. Purtroppo non trovarono un accordo e a Júzcar, rimasero le case blu, ma senza Grande Puffo and company.
Comunque una visitina a quella che per noi rimane la città dei Puffi, la consigliamo. Magari più per i genitori…che per i bimbi!