Andalusia: mare bellissimo, spiagge infinite
Dove andare al mare con 1000 km di spiagge?
Ti sarà sicuramente giunta la voce che l’Andalusia ha magnifiche spiagge. Ma la volta che deciderai di organizzarci le tue vacanze, ti si presenterà la domanda di sempre: dove andare al mare in Andalusia?
Dal confine col Portogallo (Huelva) a Cabo de Gata (Almería), l’Andalusia conta più di 1.000 km di costa. Una ricchezza naturale senza paragoni. Perché la sua moltitudine di spiagge e paesaggi così diversi, soddisferà qualsiasi tipo di preferenza. Spiagge vergini, come playas turistiche superaccessoriate, alberghi così lussuosi che altro che 5 stelle, direttamente la stella cometa!
Poi c’è il fattore CLIMA. Sì, perché il SOLE illumina l’Andalusia praticamente tutto l’anno! Temperature invernali molto “morbide”, se ci passi il termine. Non ti potrai mettere in costume, ma una bella passeggiata in riva al mare, te la puoi concedere tranquillamente. Se poi riuscissi a venire ad Aprile o Ottobre, preparati: spiagge deserte, temperature tra i 23 e i 28 gradi, costume, asciugamano e CIAAAO.
Ma con tutti sti chilometri, come si fa a scegliere dove andare? Ecco qualche informazione sulle 4 coste che formano il litorale dell’Andalusia.

COSTA DE LA LUZ
La Costa de La Luz è condivisa tra le province di Huelva e Cadice. Lunghe spiagge di sabbia dorata, a ridosso dell’oceano Atlantico. Si hai capito bene: l’oceano Atlantico!
– Costa de La Luz: Huelva
La Costa de la Luz di Huelva inizia dal confine col Portogallo e la prima spiaggia che troviamo è Isla Cristina. L’ultima, quella di Matalascañas (la più vicina a Siviglia), è quella che coincide con la foce del fiume Guadalquivir. Da qui in poi inizia la provincia di Cadice.
Attraverso la costa di Huelva, troveremo paesi tradizionalmente dedicati alla pesca, ma che oggi rappresentano le vere zone turistiche della provincia. Oltre ai già citati Isla Cristina e Matalascañas, segnati Ayamonte, Lepe, Cartaya, Punta Umbria e Mazagón.
Le spiagge di Huelva sono ricche di dune e pinete, situazione ideale per passeggiate in totale relax. Qui si trova la spiaggia più lunga di Spagna, la playa de Doñana. Un parco naturale, che se sei amante della natura e delle cose belle, dovrai assolutamente visitare!
Luoghi perfetti per passare giorni di vacanza in famiglia, godendo di una natura incontaminata e di piatti di pesce e crostacei di prima qualità!
– Costa de La Luz: Cadice
La località di Sanlúcar de Barrameda dà il via alla sconfinata Costa de la Luz gaditana, che si estende fino a San Roque. Praticamente quasi fino alla provincia di Malaga.
Tarifa, Conil de la Frontera, Zahara de los Atunes, Barbate e Caños de Meca rappresentano i bellissimi Pueblos Blancos (paesi bianchi). Paesini molto caratteristici, ovviamente tutti bianchi, dove potrai davvero respirare l’essenza dell’Andalusia. Paesaggi incredibili, spiagge chilometriche e scorci incantati. Te l’abbiamo già detto che in queste zone mangerai il tonno rosso più buono della tua vita?
Tarifa è internazionalmente conosciuta dagli amanti del windsurf o del kite. Il vento la fa spesso da padrone, con velocità ideali per chi piace cavalcare le onde. Una costa ad hoc per divertirsi con la famiglia, ma perfetta per i giovani in cerca di belle spiagge, ma soprattutto di divertimento notturno.
Noi consideriamo Tarifa una tappa obbligatoria. Perché? Tarifa è la città più a sud d’Europa! Nella zona di Playa Chica, potrai scegliere: farti il bagno nell’oceano Atlantico o nel Mar Mediterraneo? Inoltre nelle belle giornate di sole (praticamente sempre), da Tarifa si potrà distintamente riconoscere la costa del Marocco. Sì perchè l’Africa, da Tarifa, è a soli 14 km! Infatti, da qui, tutti i giorni partono traghetti per il Marocco che ti portano a Tangeri in una mezz’oretta. Quindi se hai una mezza idea di mettere un piede in Africa, ora sai anche come fare!

COSTA DEL SOL
La Costa del Sol, ovvero tutto il litorale della provincia di Málaga, è sicuramente una delle zone più turistiche di tutta la Spagna. La dividiamo in due parti:
- Costa del Sol OCCIDENTALE. Va dal confine con Cadice fino Malaga città. È costituita da alberghi, hotel e resort di primo livello. Con servizi e un’attenzione al cliente forse senza eguali in Europa. Qui si trovano le località più famose e festaiole della costa: Marbella, Torremolinos, Benalmádena e Fuengirola.
- Costa del Sol ORIENTALE. Va da Malaga capitale fino al confine con la provincia di Granada. È una zona molto più naturale, più selvaggia. Turisticamente meno affollata, con calette bellissime. In questa zona segnati Rincón de la Victoria, Nerja e gli scantinati di Maro.
Il litorale malagueño è frequentato da turisti praticamente tutto l’anno, spagnoli e stranieri. A Marbella (Puerto Banús) c’è una delle zone più esclusive della Spagna. Negozi di grandi firme, yatch e macchine ultralussuose fanno da cornice a questo angolo di sfarzo andaluso.
Se poi viaggiate con bambini, ci sono anche parchi di attrazioni molto famosi, come quello di Tivoli World o Selwo Marina a Benalmadena.
COSTA TROPICAL
Così chiamata per il clima subtropicale che gode la parte meridionale della provincia di Granada. La sua vicinanza all’Africa e alla Sierra Nevada, che non permette l’arrivo dei venti del nord, crea un clima con 320 giorni di sole all’anno ed una temperatura media di 20º. Non per niente in questa zona si coltivano frutti tropicali come avocado e mango.
Oltre alle bellezze naturali delle sue spiagge e delle sue calette, va segnalato il fatto che queste zone siano un po’ meno prese d’assalto dai turisti, rispetto alla Costa del Sol. Da segnarsi i paesi di Salobreña, Motril e Almuñécar.
La Costa granadina è particolare poichè la maggior parte delle sue spiagge è formata da sabbia scura o piccoli sassi. Se invece sei un amante della sabbia fine, le spiagge giuste per te sono San Cristóbal o El Tesorillo. La Herradura è una spiaggia molto conosciuta per chi ama i fondali marini, quindi per tutti coloro che praticano Sub.
Se poi cerchi tranquillità, le spiagge di La Guardia (ad Albuñol) o calette come Calentón e El Pargo sono quello di cui hai bisogno. Se poi decidi di andare in spiaggia come mamma ti ha fatto, allora considera le spiagge di Cantarriján e Playa del Muerto en Almúñecar, la Joya en Motril la spiaggia de El Ruso en Albuñol.
COSTA DE ALMERÍA

È la costa più orientale dell’Andalusia. Il Parco Naturale di Cabo de Gata-Níjar, riserva della Biosfera, è uno di quei posti da vedere almeno una volta nella vita. Spiagge vergini di sabbia e acque cristalline quasi da bere.
Se invece preferisci spiagge più attrezzate, Mojácar, Roquetas de Mar, Aguadulce, Almerimar e Adra, sono i luoghi più adatti. Hotel superattrezzati, un servizio di primo livello e attività di divertimento per bimbi, grandi e grandissimi.
La Costa di Almería è divisa in 3:
- LEVANTE ALMERIENSE: situato a est della provincia. Qui ci sono le località di Mojácar, Garrucha, Vera, Cuevas de Almanzora, Pulpí e Carboneras (Vedi anche Playa de los Muertos, Almería).
- COMARCA METROPOLITANA DE ALMERÍA: qui ci sono le spiagge della Bahía di Almería (capoluogo della provincia). Oltre alla località di Níjar, dove si trovano la maggior parte delle playas del Parco Naturale di Cabo de Gata-Níjar.
- PONIENTE ALMERIENSE: situato a ovest, verso il confine con Granada. Qui si trovano Roquetas de Mar, Adra, Berja, El Ejido, Almerimar ed Enix.
Inoltre cosa super importante, se ne avete la possibilità, organizzatevi per andare a visitare il deserto della provincia di Almeria! Perché? Beh in questo deserto hanno girato la maggior parte dei film Western della storia del cinema, compresi ovviamente quelli di Sergio Leone! Deserto de Tabernas!
Ti potrebbe interessare: