Cosa vedere a Malaga

malaga cosa vedere

Malaga: cosa vedere nel capoluogo della Costa del Sol

Malaga è la sesta città più grande di tutta la Spagna. Poco più di mezzo milione di abitanti e temperature miti tutto l’anno, fanno di Malaga un luogo dove vivere con un’alta qualità di vita.

Città cosmopolita, piena d’attività da fare tutto l’anno e tante cose da visitare.

Vuoi sapere cosa vedere a Malaga durante la tua visita? Iniziamo!

 

Cattedrale di Malaga

cosa vedere a malaga-la cattedrale

La Cattedrale di Malaga si chiama Basílica de la Encarnación ma è conosciuta per tutti come “La Manquita”. Furono necessari più di 100 anni per finirla. E alla fine nemmeno la terminarono, perché ancora oggi si può notare che sia incompleta. Infatti quando la vedrai, farai caso che manca una torre e proprio per questo motivo la chiamarono così: “Manquita”, che le manca qualcosa. La Cattedrale fu inaugurata nel 1782.

Si trova nella piazza del Obispo, ed è considerata come uno dei gioielli rinascimentali della Spagna. Nel XVIII secolo, furono aggiunti dettagli in stile barocco.

Prezzi per visitare la Cattedrale di Malaga:

Per visitare l’interno della Cattedrale è neccessario acquistare il ticket. Si puó fare direttamente nella biglietteria all’esterno della Cattedrale. L’acquisto del biglietto dà anche diritto a visitare Ars Malaga, uno spazio artistico e culturale del Obispado de Malaga. È situato dentro il Palazzo Episcopale, proprio accanto alla Cattedrale.

Cattedrale + Ars Malaga:

  • Biglietto generale 6€.
  • Maggiori di 65 anni: 5€.
  • Giovanni da 13 a 18 anni: 3€.
  • Minori di 13 anni: gratis.

Se siete anche interessati a fare la visita dei tetti della Cattedrale i prezzi sono:

Cattedrale + Ars Malaga + Tetti:

  • Biglietto generale 10€.
  • Maggiori di 65 anni: 9€.
  • Giovanni da 13 a 18 anni: 7€.
  • Minori di 13 anni: gratis.

Solo tetti:

  • Biglietto generale 6€.
  • Maggiori di 65 anni: 5€.
  • Giovanni da 13 a 18 anni: 4€.
  • Minori di 13 anni: gratis.

Visita notturna ai tetti:

  • Biglietto generale 10€.
  • Maggiori di 65 anni: 10€.
  • Giovanni da 13 a 18 anni: 6€.
  • Minori di 13 anni: gratis.

Orari:

Dal 1 aprile al 30 maggio:

  • Dal lunedì al venerdì: dalle 10:00 alle 20:00.
  • Sabato: dalle 10:00 alle 18:30.
  • Domenica: dalle 14:00 alle 18:30.

Dal 1 giugno al 30 settembre:

  • Dal lunedì al venerdì: dalle 10:00 alle 21:00.
  • Sabato: dalle 10:00 alle 18:30.
  • Domenica: dalle 14:00 alle 18:30.

Dal 1 ottobre al 31 ottobre:

  • Dal lunedì al venerdì: dalle 10:00 alle 20:00.
  • Sabato: dalle 10:00 alle 18:30.
  • Domenica: dalle 14:00 alle 18:30.

Dal 1 noviembre al 31 marzo:

  • Dal lunedì al sabato: dalle 10:00 alle 18:30.
  • Domenica: dalle 14:00 alle 18:30.

 

La Alcazaba

malaga cosa vedere - la alcazaba

La Alcazaba de Malaga è uno dei posti da visitare di Malaga. Insieme al Teatro Romano e al Castillo de Gibralfaro formano uno dei complessi monumentali più spettacolari dell’Andalusia.

Malaga è una città che è stata conquistata da tante culture durante la sua istoria. Romani, fenici, musulmani e cristiani hanno lasciato qui un magnifico patrimonio in pochi metri quadrati.

La Alcazaba è una fortezza composta da vari palazzi. Fu costruita dai Musulmani nel XI secolo con l’obiettivo di difendere la città da attacchi inaspettati.

Per visitarla avrai bisogno di circa 1 ora e mezza.

Orari:

  • Dal 1 aprile al 31 ottobre: dalle 9:00 alle 20:00.
  • Dal 1 novembre al 21 marzo: dalle 9:00 alle 18:00.
  • Giorni di chiusura: 24, 25 e 31 dicembre e 1 gennaio.

Prezzi

Il prezzo del biglietto è 2,20€ e acquistando il ticket combinato Alcazaba-Castello di Gibralfaro il prezzo è di 3,55€. I ragazzi da 6 a 16 anni pagano il biglietto a prezzo ridotto di 0,60€.

La domenica la visita è gratis dalle ore 14:00 fino a orario di chiusura.

 

Castillo de Gibralfaro

cosa vedere a malaga - castillo de gibralfaro

Il Castello di Gibralfaro rappresenta uno dei luoghi più importanti da visitare di Malaga.

È il luogo turistico per eccellenza della città e ti lascerà sicuramente a bocca aperta.

Da qui potrai ammirare la migliore panoramica di Malaga e della Costa del Sol.

L’origini del castello sono di epoca Fenicia, quando già esisteva il faro. Da qui il nome del castello. Ma la fortificazione la costruirono gli arabi nel XIV secolo per proteggere La Alcazaba in caso di battaglia. Entrambi complessi sono uniti da una muraglia.

Gli orari e i prezzi per visitarlo sono gli stessi che per La Alcazaba.

 

El Teatro Romano

malaga cosa vedere teatro romano

Fino all’anno 1951, Malaga non sapeva che sotto nascondeva un Teatro Romano. Durante le ristrutturazioni e i lavori ai giardini della Casa de la Cultura, stavano scavando un po’ qui e un po’ la, fino a che per puro caso emerse questo importantissimi ritrovamento dell’epoca romana. Sembra incredibile ma eppure così è stato!

I gradini del Teatro Romano contano con più di 30 metri di raggio e un’altezza che supera i 16 metri.

I romani usavano questo teatro soprattutto come magazzino. Poi arrivarono i Musulmani e presero le pietre del teatro per costruire La Alcazaba. Se ci fai caso, alla Alcazaba si trovano i capitelli romani. Capitelli romani presi dal teatro.

La visita al Teatro Romano di Malaga è gratis e si può fare nei seguenti orari:

  • Dal martedì al sabato: dalle 10:00 alle 18:00.
  • Domenica e festivi: dalle 10:00 alle 16:00.
  • Giorni di chiusura: tutti i lunedì; 1 e 6 gennaio: 1 maggio; 24, 25 e 31 dicembre.

 

La Calle Larios

malaga cosa vedere- calle larios

Fare una passeggiata per Calle Larios è davvero piacevole. È una bellissima strada pedonale piena di negozi, nonché uno dei simboli della città di Malaga. Sempre curata, con fiori o dettagli che la fanno essere ancora più particolare. D’estate viene coperta con teloni enormi per fare ombra a chi ci passeggia. A Natale invece viene decorata con tante luci e colori. Bellissima anche di inverno!

Di 350 metri di lunghezza, è la quinta strada commerciale più cara (in termini di prezzi immobiliari) di tutta la Spagna.

 

Plaza de la Constitución

malaga cosa vedere - plaza de la constitucion

È uno dei luoghi più famosi del centro storico della città. Durante la storia di Spagna è stata nominata in numerosi modi, Piazza de la Libertad, de la República Federal, del 14 de abril e di José Antonio Primo de Rivera. Nel 1812 con l’arrivo della democrazia, riprese il suo nome di Plaza della Constitución.

Fino all’anno 1869, in questa piazza, si trovava il comune della città e anche il carcere. Oggi è uno spazio molto vivo della città, ideale per sedersi a prendere una birra o un caffè e godersi la piacevole atmosfera.

 

Plaza de la Merced

cosa vedere a malaga - plaza de la merced

Dentro il quartiere de La Merced, si trova questa piazza molto carina. Insieme alla Plaza de la Constitución, è una delle piazze principali della città.

La casa dove è nato Pablo Picasso si trova proprio qui. Oggi questa casa è la sede della Fundación Picasso Museo Casa Natal.

Nel centro della piazza si trova l’Obelisco in omaggio al General Torrijos. Fu un militare e politico spagnolo che lottava contra l’assolutismo di Fernando VII e fu fucilato a Malaga.

Si pensa che nello spazio occupato da questa piazza, nell’epoca romana ci fosse un anfiteatro, ma ancora oggi non si sono trovate prove a conferma. Quello che è certo invece è che in questa Piazza si faceva il mercato dopo la conquista cristiana della città.

 

Mercado de Atarazanas

cosa vedere a malaga - mercado atarazanas

È il mercato centrale della città ed un punto d’interesse turistico molto importante di Malaga. La struttura è del XIX secolo. Si chiama Atarazanas perché così era il nome del palazzo arabo che occupava questo spazio prima che venisse costruito il mercato.

È stato rinnovato tra gli anni 2008 e 2010 con l’obiettivo di ricuperare il suo disegno originale. Pieno di colori e sapori del luogo, consigliamo farci un giro e magari perché no, anche comprare qualche cosa di fresco, nel caso soggiornaste a Malaga in appartamento.

È aperto dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 14:00.

 

Playa de la Malagueta

cosa vedere a malaga - spiaggia malagueta

La Malagueta è la spiaggia della città di Malaga. Si tratta di una spiaggia urbana di sabbia scura, lunga 1 km. Dal 2015 à stata insignita della bandiera blu.

Si può dire che sia la spiaggia cittadina di Malaga. Quindi ideale per una passeggiata o per andare al mare senza allontanarsi dalla città. Sì perché la Malagueta è proprio lì a due passi dal centro, a due passi da tutto ciò che rappresenta Malaga. Perfetta per un pranzo o una cena a base dei tipici “Espetos”, ovvero le sarde cucinate a fuoco vivo, all’interno di una barca piena di sabbia. Diciamo che l’espeto a Malaga è un po’ il simbolo della gastronomia di Malaga oltre a essere proprio parte della cultura della città.

 

Il Museo Picasso Malaga

cosa vedere a malaga - spiaggia malagueta

Malaga è diventata col tempo una vera città di Musei. Con un totale di 37 strutture, la maggior parte dei quali situati nel centro storico.

Non c’è dubbio che il più famoso sia quello dedicato a Pablo Picasso, nato a Malaga nel 1881.

Il Museo Picasso Malaga nasce del desiderio del pittore di avere uno spazio espositivo nella sua città di nascita. Suo nipote e la sua nuora, rendono possibile questo richiesta portando a Malaga la parte più importante della sua collezione.

11 sale mostrano 233 opere di Picasso che fanno il percorso attraverso 80 anni di lavoro del pittore, dall’anno 1892 fino al 1972.

Il prezzo per visitare il Museo Picasso è di 8€. Si può fare nei seguenti orari:

  • Luglio ed agosto: tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00.
  • Settembre e ottobre: tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00.
  • Da novembre a febbraio: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.
  • Da marzo a giugno: tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00.

Orari speciali:

  • Natale: 24 e 31 dicembre e 5 gennaio: dalle 10:00 alle 15:00.
  • Chiuso: 25 dicembre, 1 e 6 gennaio.
  • Semana Santa: tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00.

 

Se sei a Malaga per più giorni e vorresti conoscere qualche luogo d’interesse della provincia ti consigliamo leggere i nostri articoli: “El Caminito del Rey” e “Cosa vedere a Nerja”.

Contattaci

Ti risponderemo il più presto possibile!

Sending

©2025 Benvenuti In Andalusia. Tutti i diritti riservati

Log in with your credentials

Forgot your details?