Parlare di gastronomia andalusa significa parlare di una parte fondamentale della cucina popolare spagnola. I prodotti dell’orto e del mare, l’olio d’oliva, il prosciutto, le carni iberiche e i frutti di mare dell’Andalusia sono parte del patrimonio culturale di tutta la Spagna.
Le diverse culture che hanno storicamente vissuto in Andalusia, hanno “insaporito” e di conseguenza arricchito la gastronomia della regione. Possiamo dire, molto orgogliosi, che… in Andalusia si mangia di lusso!
In questo articolo ti raccontiamo cosa devi mangiare se sei in Andalusia. Quali piatti troverai in tutte o quasi le province andaluse. Se poi volessi sapere cosa è meglio assaggiare in ogni provincia o città, dovrai solo andare alla fine dell’articolo.
Piatti che puoi trovare in varie provincia (o in tutte)
El gazpacho
La ricetta andalusa per eccellenza è senza alcun dubbio il gazpacho. È una zuppa fredda che ha il pomodoro come protagonista. Il gazpacho si prepara anche con un po’ di peperone, cetriolo, aglio, olio d’oliva, aceto e sale. Un piatto molto adatto per l’estate! Viene solitamente servito nel bicchiere, data la sua consistenza liquida e perché la tradizione comanda che debba essere bevuto.
Non bisogna confonderlo con il Salmorejo. Altro piatto andaluso ma tipico di Córdoba, tant’è che viene conosciuto come Salmorejo Cordobés. Quest’ ultimo ha una consistenza più spessa e viene servito insieme a pezzettini di prosciutto, uovo sodo e pane fritto. Il salmorejo si mangia con il cucchiaio.
Se vuoi prepararli a casa tua non perdere la nostra ricetta del gazpacho e la ricetta del salmorejo.
La tortilla de patatas
Questa famosissima ricetta spagnola (frittata di patate) si trova in tutti i bar e ristoranti dell’Andalusia. Ci sono 2 varianti molto comuni, con o senza cipolla. Ma quanto è buona! Non perdere la nostra ricetta di Tortilla de patatas.
El pescaíto frito
Il pesce fritto è un piatto top dell’Andalusia. Il litorale che percorre la regione fa sì che il pesce sia protagonista un po’ ovunque, anche nelle località dove di fatto il mare non c’è. È molto comune mangiare calamari fritti (chiamati anche chocos), cazón en adobo (palombo speziato), merluzzo, alici, sarde.
El marisco cocido
Sembrano crudi, ma non è per niente così! Gamberi, mazzancolle, scampi, canocchie, granchi. Tutti cucinati in acqua bollente per pochi minuti e messi in acqua fredda con ghiaccio e sale grosso per altri pochi minuti. Il risultato è veramente una bomba!
Se nel menú di un bar o ristorante vedi: gambas, langostinos, cigalas, galeras…sappi che sono tutti cucinati in questo modo.
Non andartene dell’Andalusia senza assaggiare las gambas de Huelva o los langostinos de Sanlúcar. Se poi poi volessi riproporre a casa tua questa maniera di preparare queste prelibatezze…vai alla nostra ricetta di marisco cocido.
El Jamón Ibérico
L’Andalusia è una delle regione spagnole più importanti quando parliamo di prosciutto ibérico.
Quando sarai al bar mangialo come tapa, ración, un panino o montadito (piccolo panino). Sia come sia, ti verrà l’acquolina in bocca.
Il jamón accompagna anche tante ricette della gastronomia andalusa, come può essere il salmorejo, las habas o las alcachofas con jamón, los huevos a la flamenca o el serranito. Questi piatti li descriviamo più dettagliatamente negli articoli dedicati a ciascuna delle province dell’Andalusia.
In Andalusia si produce sia Jamón Ibérico che Jamón Serrano. L’ibérico proviene dalle provincie di Huelva (Jamón de Huelva) e di Córdoba (Jamón de Los Pedroches). Invece lo Jamón Serrano proviene dalla provincia di Granada (Jamón de Trevélez) e in provincia di Almería (Jamón de Serón)
Ricorda che non è lo stesso jamón ibérico e jamón serrano! Per maggiori informazione leggiti il nostro articolo sul prosciutto spagnolo.
El Puchero y la pringá
Una delle ricette più tradizionalmente andalusa. Si tratta di un bollito in cui si cucina il brodo con ossa salate insieme a verdure (carota, sedano, porro e sedano rapa), ceci, carne di pollo, di vitello e tocino (grasso del maiale). Questo brodo e questi ingredienti serviranno poi per cuocere la pasta corta (di solito “fideos”) o del riso. Questa è la prima parte del “puchero”.
C’è poi una seconda parte in cui si mangia tutta la carne come secondo piatto. Si mangia il pollo insieme al vitello insieme al tocino. Questo mix di carni è la pringá! Sembra difficile ma tu apri la bocca e mangia senza pensarci troppo!
Las croquetas
Sicuramente hai immaginato subito che parliamo di crocchette. Ma non assimigliano per niente alle crocchette italiane, che sono normalmente di patate. Sono crocchette fatte di besciamella come base e poi possono essere fatte con tantissimi ingredienti diversi.
Le più tipiche sono las croquetas de jamón (prosciutto spagnolo) e las croquetas de puchero. Quelle che si preparano con la carne che va cucinata nel “bollito andaluso”. Ci sono poi croquetas di pesce, carne, verdure, frutta secca e di tutti i sapori che vuoi.
Los boquerones en Vinagre
Alici marinate con l’aceto di Jerez. Un piatto come possiamo dire… per cominciare che sia un pranzo o una cena. Della serie rivolgiti al cameriere e digli “para empezar traeme un platito de boquerones en vinagre!”.
El serranito
Il serranito è un panino molto popolare in Andalusia e nelle Ferias della regione. È farcito con un filetto di maiale o pollo (normalmente si può scegliere), delle fette di jamón e un peperone verde fritto. Potrete trovare anche alcune varianti dove aggiungono il pomodoro a fette o in qualche caso anche la tortilla de patatas.
Los Caracoles
Le lumache in Andalusia sono LA tradizione! Si preparano con un brodo aromatizzato al finocchio e altre spezie (c’è anche la versione con la salsa di pomodoro). Quando arriva aprile/maggio le terrazze si riempiono di persone, che all’ora dell’aperitivo o della cena, si ritrovano a mangiare los caracoles con una birra bella fredda!
La ensaladilla
È molto comune in Andalusia mangiare una tapa di ensaladilla (insalata russa). Potreste trovare delle varianti come la ensaladilla de gambas (di gamberi) o di pulpo (polipo).
Los churros
Iniziate a leccarvi le dita… parliamo di Churros! I churros sono famosi in tutta la Spagna e anchenel resto del mondo! In Andalusia è una tradizione mangiarli a colazione o merenda accompagnati con una bella tazza di cioccolata calda! GNAMMISSIMO.
I churros si trovano un po’ ovunque. Si preparano nei bar, nelle ore dedicate per la colazione o la merenda. Ci sono anche posti specializzati solo nella loro preparazione, le “Churrerías”. O magari potresti trovare le bancarelle che li preparano al momento, soprattutto la domenica mattina, quando in Andalusia si fa colazione in famiglia. Quanto sono buoni!
I piatti tipici delle provincie dell’Andalusia
Cliccando sul nome della provincia andrai direttamente all’articolo dedicato ai suoi piatti tipici.
Ci auguriamo che tu possa assaggiare tutti questi piatti nel tuo prossimo viaggio in Andalusia o nel caso tu ci sia già stata, speriamo che questo articolo ti abbia fatto venire alla mente, al palato e all’olfatto tutti i sapori e i profumi di questa meravigliosa terra.