Jaén è una delle province dell’Andalusia, forse la meno conosciuta. Eppure questa provincia dell’entroterra andaluso è famosissima nel mondo perché grande produttrice d’olio extravergine d’oliva. Qui ci sono davvero un mare, un oceano di ulivi. Infatti il grande protagonista del suo paesaggio è proprio quest’albero: l’olivo.
Anche la montagna è considerata parte importante di Jaén. Le più famose sono la Sierra Mágina e la Sierra de Segura.
Nella gastronomia di Jaén il grande protagonista è la carne. Cucinata in tutti i modi possibili, ma soprattutto accompagnata con eccellente olio d’oliva.
Piatti tipici a Jaén
Aceite de Oliva

La provincia di Jaén è popolata da più 60 milioni di olivi. In Andalusia, il 42% dell’olio viene prodotto a Jaén e la provincia produce il 20% dell’olio a livello mondiale. L’olio di Jaén è una meraviglia e basta un pezzo di pane per capire la sua bontà!
Andrajos

È un piatto dal sapore molto particolare. Gli Andrajos sono “spianate” di farine fritte che vengono cucinate con un sugo di pomodoro, cipolla, aglio, peperone rosso e patate. Spesso ci si aggiunge anche un’altro ingrediente che potrebbe essere il baccalà, il coniglio o la lepre.
Guilindorro

Il Guilindorro è un piatto molto tipico a Jaén. Il protagonista è il coniglio, che si prepara stufato con una preparazione fatta di pane e aglio fritto. Viene quindi aromatizzato con origano e aceto.
Galianos

Si tratta di uno stufato originario dei pastori di Jaén. Viene elaborato con “tortas galianeras” (fatte col pane un po’ come fosse una piadina) e carne, che solitamente è pollo, quaglia, lepre o coniglio.
Carne de monte en adobo

È una ricetta tipica del paese di Andújar. Si prepara con carne di cervo o cinghiale e si lascia macerare per 24 ore in vino rosso, brandy, aglio, erbe aromatiche, pepe e olio d’oliva. In seguito la carne viene cucinata finché non rimane bella morbida.
Setas de cardo

Questo tipo di fungo, che si trova nella meravigliosa Sierra de Mágina, si cucina in modo molto semplice. Si fanno al forno con un po’ d’olio e sale. Poi si aggiunge un po’ di aglio tritato e prezzemolo e il gioco è fatto!
Pipirrana

È una insalata molto fresca e popolare in estate. Si prepara con pomodori, cipolla, aglio, peperone e cetriolo. Si possono aggiungere anche l’uovo sodo e il tonno.
Morcilla de Caldera

Si tratta di un tipo di sanguinaccio, molto tipica a Jaén ma sopratutto nella località di Úbeda. Si elabora in modo artigianale e la caratteristica che la rende speciale è che viene accompagnata da cipolle e pinoli.
Ochío

Uno squisito tipo di pane originario dei monasteri della provincia. Quando si elabora, ogni kilo di pane viene diviso in otto pezzi (8 = ocho in spagnolo), questo è il motivo del suo nome.
Papajotes

Los papajotes sono un dolce molto tipico a Jaén. Si preparano soprattutto nella settimana di Pasqua. La ricetta è molto semplice: sono fatti di uova e lievito. Si crea una crema che poi si frigge e si serve con dello zucchero sopra. Buonissimi anche caldi!