Cosa mangiare a Cadice

cosa mangiare a Cadice

Il mare che percorre l’intera provincia di Cadice fa sì che il pesce sia il grande protagonista nelle tavole gaditanas. Ma anche la montagna ha la sua importanza (basta pensare a tutti i paesi bianchi dell’entroterra).

La ricchezza enogatronomica della provincia è infinita. I piatti a base di pesce, giocano un ruolo molto importante, ma ci sono anche carni particolari, formaggi squisiti e stufati di verdure e legumi.

Scontato dire che tutti questi piatti debbano essere assaggiati con il vino che nasce in questa terra, ma che è conosciuto nel mundo intero, Lo Sherry! Anche i vini “de la tierra de Cádiz” sono straordinari.

Ti racconto tutti questi piatti con l’acquolina in bocca e il cuore in mano, perché in questa provincia sono nata, a Jerez de la Frontera, quindi questi sono stati i miei piatti quotidiani nei miei ultimi 30 anni 🙂

Ecco a te i piatti tipici che dovrai assolutamente mangiare durante la tua visita nella provincia di Cádiz.

 

Piatti tipici a Cadice

Pescaíto frito

pesce fritto

Se c’è un piatto che assolutamente devi mangiare in provincia di Cadice è il “Pescaíto frito ovvero il pesce fritto. La Bahía di Cadice è molto ricca di tradizione ittica, tant’è che il pesce è il prodotto più importante. Alici (boquerones), sarde (sardinas), calamari e calamaretti (chipirones), gamberi, uova di pesce (huevas), palombo (cazón), seppie, sogliole (acedías)…s i preparano con un po’ di farina e sale e poi vengono fritti. Meravigliosa semplicità.

Un tipo di pescaíto frito molto tipico a Cadice è il “cazón en adobo”. Il cazón è il palombo, che si lascia marinare per minimo un giorno in un mix che si fa con l’aceto di Jerez (vinagre), acqua, origano e comino. Questa marinatura è l’ “adobo”. Si infarina e si frigge. Noi ne siamo pazzi!

Anche las “ortiguillas” sono molto tipiche in provincia di Cadice. Con un intenso sapore di mare, sono un tipo di anemone che vive nei fondi marini.

 

Langostinos de Sanlúcar

ricetta marisco cocido

Sono delle mazzacolle veramente pazzesche! Vivono nella foce del fiume Guadalquivir, dove sorge il bellissimo paese di Sanlúcar de Barrameda. È un prodotto molto pregiato e, ad essere sincera, abbastanza caro, ma se avrai l’opportunità, non avere dubbi ad assaggiarlo. Che siano “cocidos” (guarda la ricetta di marisco cocido) o alla griglia, è comunque una prelibatezza!

 

Papas aliñás

ricetta papas aliñas

Un piatto molto fresco e popolare a Cadice. Gli ingredienti base sono patate, cipolla e prezzemolo. Il tutto condito con olio d’oliva, sale e aceto (vinagre di Jerez).

Potresti trovarlo anche con il tonno, l’uovo sodo e le olive. È molto normale ordinarle como tapa. Addirittura qualche ristorante te lo portano come “entree” nell’attesa che arrivino i piatti. Ricetta delle Papas Aliñás.

 

Tortillita de camarones

ricetta di Tortillita de Camarones

Las tortillitas de camarones sono delle frittate con dei piccoli gamberi come protagonista. Si preparano con farina di ceci, cipolla e prezzemolo. Friggerle è poi un’arte. Saporite e croccanti, normalmente le potrai ordinare in bar e ristoranti per singolo pezzo. Sono buone in tutta la provincia di Cadice, ma a Sanlúcar le fanno veramente buone. Se volessi prepararle a casa, non perderti la nostra ricetta delle Tortillitas de camarones.

 

Atún Rojo

Il tonno rosso della Almadraba gaditana è famoso nel mondo intero. A dimostrazione dell’importanza di questo prodotto per la cultura gaditana, in diversi paesi come Tarifa, Zahara de los Atunes, Conil, Barbate e Chiclana, potrai notare sui loro lungo mare delle sculture che rappresentano proprio il tonno.

Viene preparato in infiniti modi, soprattutto adesso con la “moda del sushi” potrai trovare moderne preparazione come il tataki, il tartare, sashimi, tutto a base di tonno rosso della Almadraba. Se sei più “tradizionale”, potrai prenderlo semplicemente alla griglia o con qualche salina speziata. 2 modi molto tipici di prepararlo nella provincia sono:

 

Atún encebollado

Uno dei piatti più tradizionali della provincia. Si tratta del tonno con la cipolla. Si cucina con un po’ di vino e olio. Preoccupati solo di avere il pane a lato per poter fare scarpetta o como si dice qui “barquitos” (piccole barche).

 

Mojama

La Mojama viene anche chiama “el jamón del mar” ovvero il prosciutto del mare. Si tratta del tonno sotto sale. Anche se è saporito, non risulta esageratamente salato.Ha un sapore deciso ma molto gradevole al palato. Normalmente viene servito con un po’ d’olio d’oliva sopra ed è una vera e propria delizia. Viene prodotto nella zona di Tarifa ed è molto popolare in tutta la provincia (anche in quella di Huelva).

 

Papas con choco 

È una ricetta molto semplice ma ricchissima! Si compone di patate, seppie, un po’ di piselli, peperoni e vino. Mare e terra in un piatto tipico di Cadice.

 

Almejas a la marinera

Las almejas a la marinera sono delle vongole cucinate con vino della terra di Cadice, olio d’oliva, cipolla e prezzemolo. Procuratevi anche una buona quantità di pane perché il piatto lo lascerai pulito, te lo possiamo garantire!

 

Tagarninas esparragás

La tagarnina è una pianta silvestre molto popolare a Cadice. Quando è la stagione, normalmente nei mesi prima dell’estate, potrai vedere come tante persone vendano nel mercato questa strana verdura. E sì…sono proprio loro!

Vengono cucinate con paprica dolce (per quello prendono un colore un po’ rosaceo) e la morte sua, come si dice da voi, è con l’uovo fritto sopra.

 

Garbanzos con langostinos

Uno stufato molto “marinaio” con un deciso sapore di mare. I ceci con mazzancolle sono un piatto molto tipico nella provincia. Buono sia in inverno che in estate. Se ti capita ordinalo, perché non sarà un piatto stellato lusso, ma il sapore che sentirai dall’incontro dei ceci con le mazzancolle sarà una piacevole sorpresa!

 

Urta a la roteña

La urta è un tipo di pesce molto tipico a Rota, un paesino costiero della provincia. Si prepara con patate, cipolla, peperoni e prezzemolo. La salsa è spettacolare.

 

Berza jerezana 

Il bollito più tradizionale a Jerez de la Frontera è la berza. Si prepara con ceci, fagioli, fagiolini e verdure. Esattamente come il puchero, che ha la sua parte di carne che si chiama pringá, dove si combina la carne di vitello con chorizo, grasso e morcilla. Dovrai assaggiarla per capire la sua bontà. Ti consiglio di farlo soprattutto in inverno o in autunno (praticamente quando non ci sono 40 gradi fuori).

 

Carne de retinto

El Retinto è un tipo di mucca che cresce in libertà nelle parti montagnose vicino alla spiaggia, soprattutto a Conil de la Frontera e Tarifa. Si tratta di una mucca particolare che ha la sua propria razza. Se vuoi un po’ di carne dopo tanto pesce, non perdere la possibilità di assaggiare un buen chuletón de Retinto.

 

Queso payoyo

El queso payoyo è un tipo di formaggio che si produce artigianalmente fra le montagne di Cadice, soprattutto nei paesi di Grazalema e Villaluenga del Rosario. Si produce con il latte di questa particolare capra di razza payoya. Stagionati, semi stagionati, al sapore di rosmarino o di paprica. Sono tutti deliziosi.

 

Dolci tipici a Cadice

Lo espacio per il dolce ce l’hai ancora vero? Non perderti questi dolci tipici della provincia di Cadice!

 

Pan de Cádiz

El pan de Cádiz è un dolce abbastanza consistente che consiste in una amasa di marzapane ripiena di confettura. È tipica la preparazione con il rosso d’uovo e la patata dolce, che successivamente viene cotta al forno. Questa “passaggio” nel forno è quello che conferisce al dolce il nome “pan“.

 

Carmela

La Carmela è un dolce molto tipico a Jerez, infatti viene anche chiamata Carmela Jerezana. Tuttavia è originario del Puerto de Santa María, un paese costiero a soli 15km da Jerez. Il suo nome deriva dalla santa protettrice dei marinai, la Virgen del Carmen.

Ha la forma di un piccolo panino, tutto ripieno di crema e con zucchero a velo sopra. Buonissima!

 

Tocino de cielo

Le prime notizie del dessert risalgono all’anno 1324, ed è stato creato dalle suore del convento di Santo Spirito di Jerez de la Frontera

La sua origine è legata alla elaborazione del vino della zona e all’uso massiccio di albumi d’uovo utilizzati per la chiarificazione del vino. Il resto, ovvero il tuorlo d’uovo, è stato dato al monastero, che, al fine di riutilizzare i tuorli, ha progettato il “Tocino de cielo”. Il nome è stato dato per il suo aspetto, la consistenza e la sua origine “religiosa”.

 

Tejas del Puerto

cosa mangiare a Cadice - Tejas

Sono il dolce per eccellenza del paese costiero “El Puerto de Santa María”, molto vicino a Jerez de la Frontera. Un dolce che ha come protagonista le mandorle. Hanno una consistenza croccante e sono da mangiare uno dopo l’altro!

È un dolce così tipico di questo paesino, che anche la gelateria più famosa de El Puerto de Santa María, gestita da un italiano “Da Massimo”, ha il gelato al sapore “Tejas del Puerto”. Se per caso lo volessi assaggiare, ci sono 2 gelaterie “Da massimo” in Calle Luna!

 

Ti potrebbe interessare:

Contattaci

Ti risponderemo il più presto possibile!

Sending

©2025 Benvenuti In Andalusia. Tutti i diritti riservati

Log in with your credentials

Forgot your details?