ECCO PERCHÈ PARTECIPARE AD UNA FERIA IN ANDALUSIA
Migliaia di luci, colori, canzoni, balli e donne vestite da flamenco. Le Ferias in Andalusia sono qualcosa di speciale. Feste, in cui l’allegria e il divertimento sono gli ingredienti essenziali delle città e paesi in cui vengono celebrate. Probabilmente, solo vivendola, si può capire a pieno il turbinio di emozioni e spensieratezza, da cui verrai pervaso partecipando ad una vera Feria Andalusa. Si perché per Noi, la “FERIA”, è LA, Festa.
Quest’anno abbiamo portato, per la prima volta, alla Feria di Jerez, la nostra famiglia italiana. “Grazie mille per averci portato alla Festa più bella del mondo”. Questa è stata la loro reazione, semplice e sincera, dopo i primi giorni di festa.
Ricordo la prima feria di Matteo. Lui era molto curioso di conoscerla, perché a casa mia in Andalusia, parlavamo spesso della bellezza della feria. Io lo avvisai:”Matteo, guarda che alla feria non si può venire tutti i giorni, bisogna riposarsi…”. Ma lui, spavaldo, dopo il primo giorno mi disse: “Mari, per me possiamo venire tutti i giorni!”. Era a tutti gli effetti cominciata una storia d’amore tra lui e la feria. Da quel momento, non ce ne siamo persi neanche una.
Ci sono da sapere alcuni aspetti importanti, per capire cosa sia davvero la Feria in Andalusia;
PORTADA (la facciata principale)
È la struttura da cui si accede al recinto ferial, praticamente l’entrata. A Siviglia, per esempio, ogni edizione è diversa. Quest’anno è stata dedicata alla EXPO del 1992, che si celebrò proprio a Siviglia. La Portada della Feria di Cordoba, la più grande dell’Andalusia, riproduce gli archi della Mezquita.
ALUMBRADO (l’accensione delle decorazioni luminose)
È il momento in cui le luci della feria si accendono. Da questo momento è ufficiale: la Feria è cominciata! Gli andalusi lo chiamano “el alumbrao”. Praticamente sono tutte le luci che decorano il recinto dove si celebra la festa. Parliamo di circa un milione di lampadine!
È forse il momento più sentito della feria. Gli attimi che precedono le ore 22 della sera, che portano tutti a riunirsi all’interno del recinto, in attesa dell’accensione delle luci. È un momento magico e emozionante, da vivere con la propria famiglia e gli amici più cari.
Ecco che le lampadine si accendono! Il cielo della sera sembra farsi di nuovo a giorno! I fuochi di artificio danno la conferma che la festa può avere inizio!
ALBERO (la sabbia delle ferias andaluse)
È la caratteristica sabbia che caratterizza il suolo di tutte le ferie d’Andalusia. Di colore giallo, è la stessa che si usa nelle piazze dei tori, nelle bodegas e in qualche parco.
CASETAS
Definire le casetas dei semplici stand, sarebbe improprio. Le casetas sono vere e proprie casette decorate e allestite ognuna in modo diverso dall’altra. In parole ancora più semplici, è il luogo in cui ci si riunisce per ballare, mangiare e bere rebujito.
Alcune hanno anche un tablao (palchetto in legno per ospitare esibizioni di flamenco). Sono a tutti gli effetti, bar (più o meno grandi) che accolgono e animano i visitatori della feria. Esistono 2 tipi di casetas: quelle tradizionali, dedicate alle persone di tutte le età, che suonano sevillanas tutto il giorno e che rappresentano la feria nel suo significato più tradizionale. Poi ci sono quelle più orientate alla gioventù, in cui Enrique Iglesias e tutti i gli amici suoi, ti porteranno a vedere le prime luci…dell’alba.
- Portada Feria di Siviglia 2017
- Casetas de Feria
- Interiore di una Caseta
CHI GESTISCE LE CASETAS?
Normalmente sono gestite da istituzioni, associazioni, partiti politici, hermandades (quelle che organizzano le sfilate della settimana santa) e aziende. Un po’ come dei ristoranti, ognuna ha il suo menù, con prezzi e qualità. Se non conoscete nessuno del posto, il trucco è sempre il solito di sempre: se una caseta è piena di gente, allora è quella giusta.
MA SI PAGA PER ENTRARE NELLE CASETAS?
Dobbiamo fare una distinzione:
- CASETA PRIVADA. In tutte le ferias esistono casetas in cui, solo i soci, possono entrare. Persone che appartengono ad un gruppo o ad un’associazione e che hanno un accesso riservato alle casetas. Praticamente, tutto l’anno versano un importo in denaro che gli permetterà, durante la feria, di ordinare da bere dando dei particolari tickets. È un sistema tipico della feria di Siviglia.
- CASETA PUBLICA. Sono le casetas di libero accesso per tutti. Una volta dentro la caseta, si pagherà per ogni consumazione che si prende.
- Piatti tipici in Feria
- Caseta de Feria
- Cantante de Flamenco
COSA SI MANGIA ALLA FERIA?
Tortilla de patatas, pimientos fritos, montaditos, serranitos, pescado frito, croquetas, marisco, jamon sono i piatti più serviti!
Ah…se siete dei Caffè-dipendenti, scordatevelo pure…alla feria non lo servono da nessuna parte!
EL REBUJITO
È la bevanda della feria per eccellenza. È un “cocktail” preparato con vino fino o manzanilla combinato con Sprite o Seven up. Quindi si aggiunge una buona quantità di ghiaccio, e le si da il tocco finale con hierbabuena (chiamiamola menta, anche se non è proprio menta).
Il rebujito si può comprare a bicchiere o a caraffa. La cosa più tipica è prendere una caraffa da condividere con gli amici. Il prezzo di una caraffa di rebujito è intorno agli 8 euro. Se non sai ballare sevillana o flamenco, non ti preoccupare, perché dopo un paio di bicchieri, il flamenco, o forse il rebujito, starà già scorrendo nelle tue vene!
CACHARRITOS (le giostre)
In tutte le ferias c’è una zona dedicata alle attrazioni chiamata la “calle del infierno“. La Noria (la ruota panoramica) è la regina delle attrazioni, e se non soffrite di vertigini, vi permetterà di godere dall’alto di una vista su tutta la feria!
Molto tipiche sono in questa zona le tombole e i giochi. Sicuramente ti capiterà di incrociare gente con peluches enormi, appena vinti in qualche giostra. Poi oltre ai classici posti per panini, dolci o patate ripiene, non dimenticare di provare i churros con chocolates. Mmmm che bontà.
COSA MI METTO PER ANDARE ALLA FERIA?
La regola principale per scegliere il vestito più adatto per andare alla feria è una: la libertà. Sì, perché troverai di tutto. Da chi veste un jeans e una maglietta, a chi sembrerà appena uscito da un matrimonio. Il nostro consiglio è: vestirsi con motivi floreali o a pois. Così…non si sbaglia mai! Di giorno raccomandiamo toni chiari e colorati, per evitare di morire di caldo. Di sera, il colore nero insieme al rosso, vi farà essere divine/i.
Tuttavia l’unica cosa importante è solo una: stare comodi! Per le donne: qualunque sia il vostro abito, non dimenticate di mettervi un fiore tra i capelli per potere dire di essere davvero una mujer andalusa! I fiori li puoi comprare alle bancarelle presenti all’ingresso della feria.
QUANDO SI VESTONO DA FLAMENCA LE DONNE?
È una delle cose più belle della feria: la bellezza e l’incanto delle donne andaluse (e non), con indosso il tipico vestito da flamenca. Ogni giorno della feria è buono per sfoggiare il tuo scintillante e sfarzoso vestito.
Tuttavia ti avvisiamo che per abitudine degli andalusi, il giorno in cui meno donne indossano il vestito, è proprio quello dell’alumbrado. Perchè di norma il primo giorno di feria, siamo vestite tutte un po’ più in tiro, pronte a vivere l’accensione delle lampadine e dei fuochi d’artificio. Anche perché, bisogna dire la verità, il vestito da flamenca, non è esattamente l’abbigliamento comodo per eccellenza. Ma vuoi mettere la figura che farai quando tornerai in ufficio e tutti ti diranno “che guapa!”, vedendoti vestita da flamenca!?!
Ci sono poi giorni che è quasi un obbligo andare alla feria vestite. Per esempio, alla feria di Jerez, il mercoledì è il “Día de la Mujer” (il giorno della donna) ed è tradizione andare alla feria SOLO con le amiche! E tutte vestite da flamenca!
QUANDO SONO LE PRINCIPALI FERIAS?
- Feria de Sevilla: fine aprile
- Feria de Jerez: prima settimana di maggio
- Feria di Cordoba: fine maggio
- Feria de Granada: giugno
- Feria de Huelva: primi giorni di Agosto
- Feria di Malaga: metà Agosto
- Feria de Almeria: fine Agosto
- Feria di Jaen: Ottobre
La unica capitale andalusa in cui non si celebra la feria, è Cadice. Ogni città o paese ha la sua feria, ed ogni buon Andaluso, alla domanda:”Qual è la feria più bella d’Andalusia secondo te?”, risponderà ovviamente che quella della sua città è la più bella, non dell’Andalusia, ma del mondo intero! Infatti da buona Jerezana, dico, che come la feria de Jerez, non c’è nulla di più bello! Davvero eh…sono sincera!
Durante la settimana di feria si celebrano inoltre le caratteristiche corride nella plaza de toros della città. Un vero e proprio calendario di eventi, con toreri famosi, che per l’occasione, vengono invitati per dare lustro agli spettacoli taurini della città.
CONSIGLI IMPORTANTI:
- Scarpe comode. Un paio di scarpe comode è fondamentale per stare comodi alla feria. Già ve lo dico, El albero (la sabbia polverosa gialla), farà cambiare colore alle vostre scarpe. Vedrai ragazze con tacchi altissimi, ma io non mi azzarderei…nel senso che saranno ragazze che si preparano tutto l’anno a camminare sui quei tacchi, che a dire il vero sembrano più trampoli che tacchi. Poi sia ben chiaro, se sei comoda a camminare con le scarpe tacco 12, buon per te!
- Borsa piccola e ben chiusa. La Feria alla fine è un posto dove c’è tanta gente, e come in tutte queste situazioni, la manolesta pronta a fregarti cellulare o portafoglio, è sempre in agguato! Quindi, porta solo l’indispensabile.
- Porta sempre con te qualche ganchillo (pinzetta) per i capelli. Il fiore tra i capelli non può mancare, quindi comprandolo alla feria, avrai la soluzione pronta per fissarlo ed essere la mas guapa della feria!
- Capitolo fazzoletti. Sono fondamentali. Nelle casetas sarà veramente difficile trovare carta all’interno dei bagni. E quando il rebujito scende, farai gara a chi trova per primo un bagno libero. Sembra un consiglio un po’ inutile, ma ti assicuro che non lo è per nulla!
- Speriamo di no, ma se fumi, sappi che all’interno della feria non si vendono sigarette. Vedrai tanti gitani che vendono pacchetti, ma se vuoi un consiglio, lascia stare. Sono sigarette ancora più cattive e ogni pacchetto costa molto più caro del solito.
Quindi, una fiesta per disfrutar, bailar e conoscere gente. Degustare piatti tipici e bere rebujito. Per ogni andaluso, la feria della sua città è l’evento del anno. Già molte settimane prima della feria, si preparano i vestiti che verranno indossati in quei giorni. Si va dal parrucchiere, e le settimane prima dell’inizio, la gente esce meno per risparmiare i soldini da spendere poi in rebujitos e tapas!
Speriamo che questi consigli ti siano utili, per godere al massimo di un evento unico, qualsiasi sia la feria a cui parteciperai! Se ci siamo dimenticati qualcosa o se ti è rimasto qualche dubbio, non esitare a scrivercelo!
Sei mai stato in qualche feria Andalusa? Raccontaci la tua esperienza!
¡Que viva la Feria!
Se vuoi sapere le date delle ferias in Andalusia, visita il nostro calendario de fiestas y eventos.